«È venuto il momento — scriveva il sindaco di Firenze Giorgio La Pira a papa Paolo VI nel febbraio del 1970 — di abbattere i muri e di costruire ponti. È giunto il momento, cioè, di superare qualunque divisione e ogni contrasto fratricida per edificare solidi legami di collaborazione, del dialogo inter-religioso. Senza uno sforzo tenace e vigoroso in questa direzione, sarà estremamente difficile se non impossibile la costruzione della pace nel Mediterraneo e nel mondo contemporaneo».

Una Finestra sul Mediterraneo
1 Commento
In un tendone vicino a Garabulli nella periferia di Tripoli, dove nel 600 A.C. i Fenici tracciavano le rotte per solcare il Mediterraneo, adesso ci sono persone che sperano di…
Un’identità negata
“Mi chiamo Mario Poggi, ho ventiquattro anni e vengo da Firenze. Sono un cittadino italiano, nonché cittadino europeo”. Perfino una fotografia superficiale della propria identità, sebbene possa sembrarci scontata, non…
BANDITI DA RADIO E TV I PREDICATORI ESTREMISTI
Dopo il divieto di produzione e vendita del burka in Marocco (vedi https://www.operalapira.it/marocco-5/) , l’Algeria ha deciso di proibire sia in tv che in radio la presenza di predicatori religiosi dai toni…
ELEZIONI PARLAMENTARI: BASSA AFFLUENZA E IMMOBILISMO
Nessuna sorpresa dai risultati delle elezioni parlamentari che si sono svolte il 4 Maggio in Algeria. Primo partito, anche se in calo di consensi, si è confermato il Fronte di Liberazione…
Nuovi scontri fra Israele e Hamas
A due anni dalla fine della guerra Israele e Hamas tornano a saggiare militarmente le loro posizioni. Nella notte a cavallo del 26 e del 27 febbraio dalla Striscia di…
Il Papa in Marocco, “non servono barriere, ma ponti”
Chi costruisce muri ne resterà «prigioniero». Non servono barriere, ma ponti, che vanno messi anche «nei porti» per evitare che migliaia di migranti disperati affoghino in mare. Fedele al nome…