«È venuto il momento — scriveva il sindaco di Firenze Giorgio La Pira a papa Paolo VI nel febbraio del 1970 — di abbattere i muri e di costruire ponti. È giunto il momento, cioè, di superare qualunque divisione e ogni contrasto fratricida per edificare solidi legami di collaborazione, del dialogo inter-religioso. Senza uno sforzo tenace e vigoroso in questa direzione, sarà estremamente difficile se non impossibile la costruzione della pace nel Mediterraneo e nel mondo contemporaneo».

Una Finestra sul Mediterraneo
1 Commento
Dopo mesi di attesa, continui rinvii e speranza è iniziata in Europa la distribuzione del vaccino contro il Covid. Quando sulle prime pagine dei giornali è apparsa questa notizia l’intera…
Fragili nella fragilità: c’era una volta un’ostetrica
Il Medio Oriente è da sempre una terra teatro di conflitti e dolori la cui eco talvolta arriva alle nostre orecchie dall’uno o dall’altro giornale. Tra questi scontri, sicuramente una…
Tra tante fragilità, un popolo che cerca riscatto
Ti sei lavato le mani oggi? Immaginiamo di sì, mentre invece i ragazzi siriani costretti a fuggire dalle loro case bombardate, molto probabilmente questa banale possibilità non l’hanno avuta. E…
Il popolo dimenticato
Negli ultimi mesi, sull’onda degli Accordi di Abramo, che vedono la normalizzazione delle relazioni diplomatiche fra Israele e sempre più stati arabi (Emirati Arabi, Bahrein, Sudan e Marocco), è tornata…
Un’unione per il cambiamento
Una tra le caratteristiche più peculiari del Libano è quella di essere costituito da diverse comunità etnico-religiose: ciò comporta un’evidente ricaduta sul suo assetto istituzionale. Come pochi altri paesi al…
Per un’umanità un po’ più vicina: uno sguardo alla Grecia
In queste ultime settimane, prima che l’emergenza sanitaria del Covid-19 prendesse il sopravvento sulle nostre vite, un’altra notizia occupava le prime pagine dei giornali e le televisioni: la crisi migratoria…